
La Grande Bici Rosa
Associazione “Patela Vache”
Il patela vache, in piemontese il vaccaro, colui che percuote la vacca al pascolo, è notoriamente un uomo burbero, grezzo e poco incline alla fantasia. Insomma tutto l’opposto dei protagonisti dei carnevali nichelinesi, ovvero i componenti dell’Associazione Culturale “Patela Vache” che ogni anno si fanno ammirare in giro per l’Italia grazie alle loro straordinarie creazioni allegoriche.
In occasione del passaggio a Nichelino del Giro d’Italia, l’associazione Patela Vache ha realizzato una bicicletta rosa di dimensioni notevoli, più precisamente 6,50 metri di lunghezza 3,50 di altezza. Nei giorni 8 e 9 maggio la potette ammirare in Piazza di G. Di Vittorio.
Obiettivi e attività dell’Associazione “Patela Vache”
L’Associazione nasce nel novembre 2019 con circa 20 soci fondatori e persegue le diverse finalità. Innanzitutto, incentiva e sostiene tutte le iniziative tendenti alla valorizzazione del Carnevale di Nichelino, secondo le sue tradizioni e le sue peculiari caratteristiche. Inoltre, affianca l’opera di competenza degli Enti che lo organizzano e lo patrocinano, proponendo agli stessi programmi, manifestazioni folcloristiche, rassegne e spettacoli collegati al carnevale.
Lo staff di “Patela Vache” affianca le istituzioni pubbliche per promuovere e sviluppare le tradizioni popolari di Nichelino, incentivare e sostenere le iniziative atte a sviluppare il turismo nonché ogni altra attività economica, culturale, storica e sociale nella città.
L’Istituto d’Istruzione Superiore J.C. Maxwell
L’IIS Maxwell di Nichelino partecipa attivamente alle iniziative messe in atto per il passaggio del Giro d’Italia attraverso la web radio d’istituto. Assistiti dal personale docente, gli studenti hanno realizzato numerosi servizi ad hoc, trattando temi molto importanti come la mobilità sostenibile, l’importanza dello sport, i giovani e il Giro d’Italia. Nel weekend di gara gli studenti sono presenti nel Village e commentano l’evento in qualità di speakers radiofonici.
Attivo come entità autonoma dal settembre 1992, l’IIS Maxwell di Nichelino si è consolidato come polo tecnico e liceale, sapendo cogliere i variegati mutamenti della società e sperimentando nuove strategie in un’ottica di miglioramento continuo con la finalità di offrire ai propri studenti un ambiente stimolante e gradevole. L’Istituto d’Istruzione Superiore “J.C. Maxwell” è una scuola specializzata nell’insegnamento scientifico umanistico e tecnico nel quale si fondono un Liceo ed un Istituto Tecnico che forniscono piena risposta alle richieste del territorio.
Con la sua classe IV LSA è coinvolto in un percorso didattico del progetto Open Road Alliance (O.R.A.). Il progetto, promosso da Unipolis e Cittadinanzattiva, è rivolto agli studenti di 100 scuole superiori delle 14 città metropolitane del nostro paese e vuole promuovere una nuova cultura della mobilità e permettere ai giovani di immaginare città migliori dove la strada è un bene comune per tutti, formando cittadini consapevoli che adottano stili di vita sostenibili.
Cooperativa Sociale Quadrifoglio
La Cooperativa Sociale Quadrifoglio s.c. ONLUS è un’affermata realtà del terzo settore e dei servizi tra le più significative a livello nazionale, con una crescita continua e costante che l’ha portata ad avere un fatturato complessivo di circa 140 milioni di Euro ed una compagine sociale globale di oltre 4.000 lavoratori, distribuiti oggi su 10 Regioni. Nel 2021 celebra i 40 anni di attività.
L’integrazione con la realtà territoriale e l’attenzione alla centralità dell’utenza fragile sono due capisaldi fortemente condivisi con il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale (CISA 12). Il Sindaco Giampiero Tolardo, in qualità di Presidente dell’Assemblea Consortile, ne controlla l’attività complessiva. Una fruttuosa collaborazione di 17 anni ha portato alla realizzazione di due progetti di grande impatto: Il Centro Addestramento Disabili La Fagianaia e il Cohousing Sociale.


La Fagianaia
All’interno del Parco Naturale di Stupinigi, la Cooperativa Sociale Quadrifoglio Onlus ha ristrutturato una delle cascine storiche a corte chiuse, risalente alla fine del 1400, ricavandone una sala polivalente, tre salette per attività, un locale servizi con cucina attrezzata, servizi igienici attrezzati, ampia area esterna. All’interno di questo spazio ristrutturato, ribattezzato “Fagianaia”, che la Cooperativa Quadrifoglio gestisce in in co-working progettuale con un’azienda agricola e turistica del territorio, opera il Centro Attività Diurne GenerAzioni, un servizio sociale rivolto a persone con disabilità che trasforma le capacità individuali in creazioni collettive.
Il CAD GenerAzioni ha uno spirito educativo ed uno stile artigianale: in un ambiente accogliente si impara a credere nelle proprie capacità, ad esprimere la creatività attraverso il lavoro e a diventare autonomi. Il CAD è inserito in un progetto che prevede il coinvolgimento di più attori sociali che puntano sul contributo che ogni cittadino, in particolare quelli che si trovano in difficoltà, può offrire per valorizzare il bene comune del Parco.

Il Cohousing Sociale
Con l’Amministrazione Comunale particolarmente sensibile a questi temi, sono attivi diversi progetti per rispondere alle emergenze abitative dei cittadini e promuovere percorsi di accompagnamento all’acquisizione di autonomia, indipendenza economica e ricongiungimento di nuclei familiari rimasti separati perché privi di dimora.
Elvio Chiatellino, una vita sempre in sella
Non tutti sanno che il Presidente della Cooperativa Sociale Quadrifoglio Elvio Chiatellino, imprenditore vulcanico, è anche un grande conoscitore del ciclismo e della sua storia, una vera e propria enciclopedia vivente delle due ruote. Inoltre, è stato organizzatore delle tappe piemontesi del Giro d’Italia nel 2007, 2009, 2016 e 2019 e del Tour de France nel 2011.
“Primo classificato Coppi, in attesa del secondo, trasmettiamo musica da ballo” (speaker radiofonico della Milano-Sanremo del 1946)
