
Giro d’Italia
Domenica 9 maggio 2021 la Città di Nichelino e la sua frazione di Stupinigi ospitano la partenza della seconda tappa del Giro d’Italia, uno dei maggiori eventi sportivi italiani ed europei. La corsa prenderà il via dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi e attraverserà le vie di Nichelino, per poi proseguire alla volta del traguardo di Novara.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio, ha promosso una serie di iniziative di contorno, al fine di rendere ancora più ricco il weekend in rosa nichelinese.
Il pane in rosa
Il “Pane in Rosa” è un prodotto specialissimo ideato appositamente per il Giro d’Italia e realizzato avvalendosi della filiera della farina di Stupinigi, in collaborazione con l’Associazione “Stupinigi è”. Si tratta di un pane creato con un impasto a base di farina di tipo 1 della Filiera di Stupinigi e rape rosse, che conferiscono al prodotto finale il particolare colore rosa, perfetto per celebrare il Giro d’Italia.
Il Pane in Rosa è fantastico se accompagnato con il Krinbab di Stupinigi (un particolare kebab agricolo a km 0), una maionese rosa e del radicchio di campagna.
Cerimonia di partenza con musica e sfilate
Domenica 9 maggio, giorno della partenza della seconda tappa del Giro d’Italia, il village di Stupinigi ospita numerosi eventi* curati dalle associazioni culturali del territorio. È infatti un’opportunità per ascoltare la Banda Musicale Civica Giacomo Puccini di Nichelino e vedere all’opera il Gruppo Storico Conte Occelli in diretta televisiva (RAI). In questa occasione vengono presentate le maschere locali di Nichelino, Monsù Panatè e Madama Farina.
Monsù Panatè, il panettiere, rappresenta l’arte panificatoria tipica della Borgata di Nichelino, mentre Madama Farina incarna proprio quei terreni agricoli di Stupinigi coltivati a grano per la produzione di farina.



