Sport e Natura

Lo Sport riparte in sicurezza

Passato il Giro d’Italia lo sport a Nichelino non si ferma.

Anzi riparte!

La Città di Nichelino ha attivato per la stagione 2021 il progetto “Lo sport riparte in sicurezza” presso gli spazi del parco Miraflores del Boschetto (con ingressi da via Cacciatori e da via Mughetti).

Grazie al sostegno fondamentale e inesauribili delle associazioni del territorio, l’iniziativa prevede lo svolgimento di corsi sportivi tramite l’utilizzo delle attrezzature fitness presenti nell’area adiacente all’Infopoint.

Il progetto ha una finalità ben precisa, riattivare l’operato delle tante realtà sportive cittadine con il conseguente beneficio diretto sulla salute collettiva (arrivata da un lungo periodo di inattività con inevitabili ripercussioni fisiche e psicologiche).

sport nichelino stupinigi

Informazioni pratiche

I corsi delle attività che hanno aderito partono da lunedì 10 maggio e proseguono fino a tutto il mese di settembre.

L’orario di utilizzo, includendo le tempistiche di allestimento e disallestimento delle proprie attrezzature sportive, è compreso nella fascia oraria 16 – 21, dal lunedì al venerdì, con possibilità di richiesta di orari diversificati per ogni mese.

È importante che ogni associazione sportiva aderente al progetto si occupi di:

Materiale

Organizzare e gestire l’allestimento e il disallestimento giornaliero della propria area

Gestione

Gestire l’accesso dei corsisti nell’area e l’attività sportiva con proprio personale

Normativa

Osservare le Linee Guida ed il Protocollo attuativo per la tutela della salute degli atleti e del personale sportivo

Sicurezza

Il Gruppo Comunale Volontari Tutela Ambientale garantisce un monitoraggio generale dell’area e funge da supporto informativo per le associazioni.

Le aree individuate presso il Parco Miraflores, nel periodo delle attività, sono delimitate con nastri bianchi e rossi e con transenne. Sono segnalate con apposita cartellonistica: è inoltre garantita la pulizia e l’igienizzazione giornaliera dei servizi igienici e il taglio dell’erba.

Il Parco naturale di Stupinigi

A soli dieci chilometri dal centro storico di Torino, il Parco naturale di Stupinigi, con i suoi boschi e con ampi spazi di paesaggio agrario, costituisce una delle più pregevoli tessere, di quel mosaico circolare di aree verdi e di aree non urbanizzate, che racchiude il polo metropolitano. Insieme alla Palazzina di Caccia, rappresenta uno dei punti di maggiore interesse storico-architettonico dell’area torinese, in via di valorizzazione nel quadro delle iniziative per il recupero delle Residenze Sabaude.

Parco Naturale Stupinigi Nichelino Natura Sport

Conservazione

Per l’interesse di tipo naturalistico, è anche stata interamente individuata quale Zona Speciale di Conservazione (ZSC) di importanza comunitaria, per la presenza di preziosi habitat connessi alla residua foresta di tipo planiziale. I rischi per la conservazione derivano dalla vicinanza delle aree urbane, e soprattutto da strade ed autostrade a grande traffico, che tra l’altro innescano fenomeni di degrado.

Coltivazione

I terreni agricoli del Parco oggi ospitano produzioni agricole di qualità, in cui si combinano il rispetto dell’ambiente naturale e moderne tecniche di coltivazione. Inoltre il territorio dell’area protetta, ormai in gran parte chiuso al traffico veicolare, consente ai fruitori di circolare a piedi, in bici e a cavallo attraversando gli ampi boschi e i terreni agricoli.

Menu